Approdi: Tellaro

Tellaro

Questo valore, espresso da un minimo a un massimo
indica l’esposizione a eventi atmosferici che possono determinare la chiusura del pontile.

L'approdo

Si raggiunge Tellaro dopo aver costeggiato falesie e meravigliose insenature, come la Caletta; è accessibile solo a imbarcazioni di piccole dimensioni che consentono l’ormeggio tra rocce affioranti. Mare e vento forte possono rendere difficoltosa la discesa. Il pittoresco borgo gode di una insenatura naturale in cui è possibile l’approdo, dove l’acqua smeraldina dà modo di osservare un fondale roccioso costellato di ricci di mare. Lo sbarco avviene su una piattaforma di pietra che, dopo alcuni gradini, consente l’accesso all’abitato ed è situata nell’immediatezza della suggestiva chiesa di San Giorgio.

Che cosa raggiungere

Oltre a visitare lo splendido villaggio, che si sviluppa su una cresta di roccia, o raggiungere a piedi località balneari appartate come Fiascherino o la rinomata baia “Eco del Mare”, gli escursionisti possono iniziare un’ascesa che li condurrà a Monte Marcello seguendo i sentieri del CAI fino a raggiungere l’Alta Via del Golfo attraversando leccete e macchia mediterranea. Tellaro dispone di numerosi ristoranti e di alcuni bar che consentono piacevoli momenti di sosta vista mare.

Curiosità

Il simbolo di Tellaro è il polpo. Nel 1660, come testimonia una targa in latino posta all’esterno della Chiesa di San Giorgio, un grosso polpo allertò gli abitanti del borgo dell’imminente assalto da parte dei pirati; gli abitanti così poterono respingere in mare gli assalitori. Il polpo, vuole la leggenda, fece suonare le campane della chiesa tirandone le funi con i tentacoli.

La borgata di Tellaro partecipa ogni anno alla tradizionale “disfida remiera”, il Palio del Golfo a cui prendono parte 13 borgate in tutto.

Vantaggi

Raggiungere Tellaro dalla Spezia, Porto Venere, San Terenzo e Lerici è rapido e piacevole. Si può godere di brezza, sole e panorama. Per i turisti e gli spezzini che desiderano trascorrere una giornata in spiaggia o fare una gita da queste parti, senza però lo stress di dover trovare parcheggio o dover spendere per le strisce blu. Nessuna fermata intermedia e un costo, per i residenti in provincia, paragonabile a quello della corriera.
Dalle Cinque Terre e dai borghi della Costa dei Pirati (Cadimare, Fezzano e Le Grazie) Tellaro è raggiungibile agilmente con un solo scalo a Porto Venere.

  • Presenza di barriere architettoniche:
  • Accessibile alle biciclette:
    No
  • Approdo non accessibile a persone con disabilità motoria:
    Approdo frontale con forte pendenza
    La passerella di cui è dotato il natante non consente l’accesso a persone disabili in carrozzina. Ampiezza passerella tra 40 e 50 cm

Per informazioni riguardanti l’accessibilità potete contattarci:

Contattaci ora