Con il tempo questi piccoli armatori iniziarono ad associarsi tra loro e nello specifico Alessandro Piermatteo, Vittorio Gianardi, Agostino e Luigi Rossignoli e Lorenzo Betta diedero vita nel Dicembre 1979 alla Navigazione Golfo dei Poeti con sede a Lerici, pochi mesi dopo anche lo stesso Giuseppe Baracco confluì nella stessa. Nel 1981 anche altri barcaioli di Portovenere Carlo, Mario e Gino Baracco, Walter Bello, Raffaele Ferri, Bruno Caprini, Carlo Sturlese e Giovanni Traverso vi confluirono. Agli inizi del 1982 Antonio Clerici subentra nella navigazione ai fratelli Rossignoli, così come la Navigazione Monterosso di Agostino Poggi, Angelo Poggi, Gino Moggia e Luciano Cavallo.
La Navigazione Golfo dei Poeti diventa operativa nell’Aprile del 1980, i Soci fondatori misero a servizio i propri mezzi e iniziarono a svolgere servizi turistici da marzo a ottobre, focalizzandosi sulle linee Spezia, Lerici, Portovenere, Giro delle 3 Isole, il servizio per le 5 Terre e spingendosi fino a Portofino una volta alla settimana. Nel 1976 nacque l’ATC, alla quale aderirono la provincia e tutti i comuni spezzini, questo organismo in poco tempo gestiva tutti i trasporti pubblici del territorio e cosi nell’aprile del 77 la citata azienda creò l’IN.TUR., una società per azioni a capitale pubblico che gestiva tutti i trasporti turistici del golfo e non solo. Ci fu così un cambio radicale dei servizi svolti dalla vecchia FI.TR.A.M e i collegamenti si concentrarono soprattutto sulla linea La Spezia – Lerici – Portovenere e Isola Palmaria. Si lasciò così lo sviluppo delle altre linee turistiche agli emergenti armatori, perché giudicate improduttive. Con il passare degli anni, si concentrò sempre più sul trasporto stagionale con le MN Albatros I e Cormorano, ma per cause di carattere gestionali nel 1993 venne incorporata nella Navigazione Golfo dei Poeti srl. Altri armatori cominciarono ad effettuare servizi turistici a fine anni 80 come la società Verde Azzurro di Santerenzo di Marco Mazzoni e Ugo Bernardi. Tommaso Baracco, figlio del rammentato Giuseppe, costituì la Linea Baracco, ed infine la Viamare srl di Domenico Pollicardo & C.
Anch’esse dopo qualche anno di concorrenza confluirono nella Navigazione Golfo dei Poeti che piano piano crebbe sensibilmente. Anche i Battellieri del Golfo entrarono a far parte della società e poco dopo iniziò il servizio dalla Versilia insieme alla Ligure Tirrena dei Rossignoli, dando così vita nel 2000 al Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti.